Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2014

È su Lex la proposta di legge su Acqua Potabile e Trasparente.

ACQUA, POTABILE E TRASPARENTE. PROPOSTA DI LEGGE PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI.

È su Lex la proposta di legge sull'acqua potabile e trasparente. 

Partecipate per un testo condiviso https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/
Se non siete iscritti al blog, potete commentare su federicadaga.blogspot.com

Che acqua beviamo dai rubinetti? Troppo spesso a questa domanda il cittadino non riesce ad avere risposte per mancanza di trasparenza da parte di regioni, ASL e gestori del servizio idrico.
Per la sua conformazione geografica il paese ha a disposizione grandi riserve di acqua, ultimamente mal gestite, che vede il cittadino si rivolge al mercato delle acque in bottiglia.

Purtroppo i recenti scandali che hanno visto coinvolti gli acquedotti di varie regioni, dalla Calabria all'Abruzzo passando per il Lazio, con acqua all'arsenico o ai solventi clorurati distribuita a centinaia di migliaia di persone, rivelano l'esistenza di forti criticità del sistema e di carenze delle norme attuali. Inoltre inizia ad essere evidente la condizione di inquinamento che affligge le falde acquifere di molte regioni.

Per questa ragione il M5S deposita una proposta di legge volta a riformare in maniera profonda il sistema di controllo dell'acqua potabile, oggi regolato dal Decreto legislativo 31/2001.

La proposta di legge pone al centro dell'attenzione il tema della trasparenza e dell'accesso ai dati dell'acqua potabile da parte dei cittadini. Oggi in moltissime aree del paese ASL e gestori non mettono a disposizione sul WEB o non aggiornano i dati relativi ai controlli che pure sono quasi quotidiani.
Altro aspetto qualificante della proposta è l'introduzione di un Piano di sicurezza delle acque destinate al consumo umano, strumento suggerito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Piano dovrà essere incentrato non solo sulla qualità dell'acqua ma anche sulla sua disponibilità, tenendo conto degli effetti potenziali dei Cambiamenti climatici in atto. Il Piano dovrà essere elaborato dalle regioni con con la partecipazione dei cittadini. Inoltre si prevede che il Ministero della Salute rivaluti i limiti di legge ogni tre anni sulla base delle evidenze scientifiche, introducendo altresì nuove linee guida per la ricerca da parte delle ASL di sostanze non tabellate ma ugualmente pericolose e la valutazione degli effetti sinergici sulla salute di sostanze che possono essere presenti contemporaneamente nell'acqua.
La proposta preclude la captazione di acque potabili da siti inquinati e nelle aree immediatamente a valle.
Infine, a tutela del diritto dei cittadini ad avere acqua salubre e "trasparente", si aumentano notevolmente le sanzioni pecuniarie che oggi sono risibili e si introducono sanzioni penali per i casi più gravi di violazione delle norme sulla potabilità, prevedendo anche nei casi più gravi la decadenza dell'affidamento del servizio per le società di gestione.


martedì 1 luglio 2014

Accogliemento Odg relativo al decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari


Mi è arrivata comunicazione dal Sottosegretario di Stato alla Salute
dell'accogliemento e della trasmissione al Ministero del seguente OdG.
Ora dovremo monitorarne l'attuazione!!!
 
 
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/02325/038


presentato da DAGA Federica

Mercoledì 28 maggio 2014, seduta n. 235




La Camera,

premesso che:

l'Atto Camera 2325 reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari;

il decreto-legge si compone di due articoli e dispone in particolare:

a) di posticipare la soppressione definitiva degli ospedali psichiatrici giudiziari, prorogando al 31 marzo 2015 il termine per la loro sostituzione con le nuove strutture sanitarie per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) (lettera a));

b) di prevedere che il giudice disponga nei confronti dell'infermo di mente l'applicazione di una misura di sicurezza, anche in via provvisoria, diversa dal ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario (OPG), salvo quando siano acquisiti elementi dai quali risulta che ogni altra misura (termine molto generico) non è idonea ad assicurare cure adeguate e a contenere la pericolosità sociale (lettera b)), come sostituita dal Senato.

c) il comma 2 attribuisce poteri sostitutivi qualora dalle comunicazioni delle regioni risulti che lo stato di realizzazione e riconversione delle strutture sia tale da non garantire il completamento del processo di superamento entro il termine previsto:
il Senato ha approvato modifiche con le quali in particolare si dispone che:

1) l'accertamento di pericolosità sociale avviene unicamente sulla base delle qualità

soggettive della persona (comma 1, lettera b));

2) la sola mancanza di programmi terapeutici individuali non costituisce elemento idoneo a supportare il giudizio di pericolosità sociale (comma 1, lettera b));

3) le misure di sicurezza provvisorie, compreso il ricovero nelle REMS, non possono durare oltre il tempo della pena detentiva (comma 1-quater));

4) le regioni predispongono programmi individuali di dimissione di ciascuna delle persone ricoverate, provvedono a riqualificare i dipartimenti di salute mentale (comma 1-ter)), organizzano corsi di formazione per i percorsi terapeutici (comma 1-bis));

5) entro trenta giorni dalla entrata in vigore della legge di conversione è attivato, presso il Ministero della salute, un tavolo per il superamento degli OPG con funzioni di monitoraggio e coordinamento (comma 2-bis)),



impegna il Governo

a verificare che le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano provvedano anche al potenziamento anche delle strutture intermedie di secondo livello volte ad ospitare i casi meno gravi.

9/2325/
38. Daga.

mercoledì 4 giugno 2014

Tiroide: gli ormoni che regolano il corpo


Fare comunità, significa anche condividere la conoscenza con gli altri.
Oggi vorrei parlare di un problema che mi vede protagonista.

Da troppo tempo mi sento stanca, affaticata, appesantita e a tratti depressa.
Giusto per rendere l'idea, la mattina faccio una fatica immane a svegliarmi, anche dopo 10 ore di sonno.

Questo perché tre anni fa ho scoperto di avere problemi alla tiroide e, dopo aver fatto le prime analisi, non ho prenotato la seconda visita dall'endocrinologo.
Ho trascurato la salute, presa da mille cose per attivismo.

Ora non ho scampo, devo ricominciare tutto daccapo e la cura penso sarà pesante quanto necessaria per rimettermi in sesto.

La tiroidite di Hashimoto (probabilmente si tratta di questo), malattia autoimmune, è esente dal pagamento dei ticket, significa che è una malattia molto diffusa, e colpisce soprattutto il genere femminile.
Il primo endocrinologo che mi visitò, disse che me la sarei dovuta prendere con l'inquinamento ambientale.
Proprio a me lo viene a dire? Mi parlò del disastro di Chernobyl e della nube tossica.
Che nervi!

Perché racconto questa storia?
Perché vorrei comunicare a tutte le donne di non dimenticarsi di se stesse, di avere cura di sé e di non trascurarsi mai.
Ragazze, fatevi controlli periodici, semplici esami del sangue, la prevenzione va praticata.

Mi raccomando!
E ora, Buonanotte.